Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Emergenza siccità: nota stampa del consigliere comunale di Messina Libero Gioveni

“Non bastano le ordinanze per far fronte all’emergenza siccità, piuttosto il sindaco Basile avvii con la Regione le procedure per l’attuazione dell’art. 6 della L.R. 11 agosto 2015 n. 19 ! Il sottoscritto, consigliere comunale Libero Gioveni, capogruppo di Fratelli d’Italia, rispetto all’incubo siccità, rilancia la proposta già avanzata al sindaco Basile nel settembre 2023 finalizzata a far reperire una maggiore capacità idrica alla città di Messina attraverso il possibile recesso della convenzione con Siciliacque sulla gestione della condotta dell’Alcantara. La L.R. n. 19/2015 all’art. 6, infatti – ricorda Gioveni – in relazione alla “gestione del sistema acquedottistico della Sicilia e del relativo servizio di erogazione di acqua per uso idropotabile”, stabilisce che “…il Presidente della Regione valuta la sussistenza dei presupposti per l’eventuale esercizio del diritto di recesso della Convenzione con Siciliacque S.p.A.”, ovvero fa in modo che la stessa possa garantire la possibilità di accesso all’acqua come bene primario secondo criteri di solidarietà. Insomma – spiega il consigliere – la Regione potrebbe far riappropriare la città di Messina dell’acqua della condotta dell’Alcantara senza che Amam debba chiederne l’utilizzo a Siciliacque e soprattutto senza versarne ad essa il relativo corrispettivo economico. Il prezzo al metro cubo dell’acqua fissato da Siciliacque è di 69 cent. – evidenzia Gioveni – certamente troppo alto a che Amam la possa acquisire per poi distribuirla agli utenti a fronte di un costo minore. Eppure la condotta dell’Alcantara – insiste l’esponente di FdI – anche se negli ultimi anni ha subìto una sensibile diminuzione della portata, si rivelerebbe certamente preziosa come ausilio alla condotta del Fiumefreddo, sempre soggetta a guasti o a rischi di natura idrogeologica e ora anche ad una minore capacità idrica. Ecco perché ripropongo all’attenzione dell’Amministrazione – conclude Gioveni – questa soluzione che peraltro ha dei precisi riferimenti normativi, affinché possa essere concretamente valutata per fronteggiare quell’emergenza idrica che purtroppo ormai essere diventata un incubo senza fine per i Messinesi”.

Related posts